
“Apprendi l’eccelsa mirabile virtù delle erbe e l’inestimabile saggezza con cui Dio ha provveduto alla salute dell’uomo facendole crescere giorno dopo giorno; usane gli effetti con reverenza e rendi grazie al celeste fattore”.
(Laurens Andrewe da “The vertuose Boke of Distyllacyon of the Waters of all Maner of Herbes”)
Cosa sono le essenze profumi e come riconoscerle
Quante volte vi siete interrogati sulle essenze profumi e vi è subito venuto voglia di spruzzare una fragranza sulla pelle per inalare il profumo?
Per indagare la composizione, scoprirne le note vi siete lasciati avvolgere completamente dalla fragranza.
Magari in questi casi l’aiuto di un naso profumiere avrebbe potuto aiutarvi a sapere di più sui profumi e la loro creazione. D’altronde le essenze profumi non sono altro che oli essenziali. Essi si ottengono dalla lavorazione della materia prima come le Bacche di Ginepro o il Bergamotto di Calabria fino ad ottenere un profumo. Non sempre però le essenze vengono prodotte con materie prime naturali.

Capita spesso che siano frutto della combinazione di sostanze artificiali. Infatti, questo indizio è u n primo passo per distinguere le profumerie artistiche dalle profumerie commerciali e non solo.
Così, per i prossimi articoli abbiamo deciso di chiedere al dottor Antonio Familiari, nostro naso profumi, di accompagnarci in un viaggio attraverso i sensi e l’alchimia delle essenze.
Infatti, partendo dalla fitoterapia e aromaterapia scopriremo la meraviglia della natura da cui trarre vantaggio per il nostro benessere e la nostra salute.
Andremo a conoscere la piramide olfattiva, il potere vibrazionale del profumo, l’impulso olfattivo e molte altre curiosità.
Non ci rimane che augurarvi una buona lettura!
Storia profumo: le donne che l’hanno scritta
Ogni profumo ha una storia. Bello è quando a scriverla sono le donne che nel tempo hanno voluto lasciare un ricordo indelebile e firmare una sfida
Profumerie artistiche & di nicchia
Le profumerie artistiche rientrano nell'arte del profumo. AMUA' ne è un esempio con il suo profumo Taerre, una fragranza esclusiva e sensuale di Calabria
Capire la piramide olfattiva profumi
La piramide olfattiva profumi di Amuà evoca Taerre , il profumo di Calabria e la storia di un luogo dalla natura incontaminata e la sua gente genuina
L’Olfatto: il primo tra i sensi ed il più osteggiato
Molto più dei suoni e delle immagini, gli odori si legano ai flussi della memoria e delle emozioni…”. &
L’Impulso Olfattivo: come il cervello recepisce gli odori
Una caratteristica tipica dell’olfatto è quella che il nervo olfattivo raggiunge subito il naso, stabilendo quindi un contatto diretto tra il cervello ed il mondo esterno. Inolt
Il Profumo come energia vibrazionale
“Così ogni cosa ha la sua parte e di respiro e di odore”. (Empedocle) Gli oli essenziali sono secrezioni odorose prodotte all’interno di cellule vege
Il Tempo Balsamico
Il momento in cui la pianta è più ricca di oli essenziali prende il nome di TEMPO o MOMENTO BALSAMICO. Oggi la rubrica Alchimia EssenZiale svelerà agli appassionati di Fitoterap
Come usare gli oli essenziali
“Come è possibile riconoscere gli uomini al buio dal tono della voce, così ogni fiore può essere riconosciuto al buio dal suo profumo. Ciascuno porta in sé l’impronta del s